I murales come valore aggiunto: l’esempio di Marina dei Cesari
I murales non imbrattano, anzi sono un valore aggiunto. Lo dimostrò, nel 1989, la città di Pisa quando commisionò a Keith Haring il murale “Tuttomondo”. E lo hanno ben capito a Marina dei Cesari, il...
View ArticleVELA Cup Venezia Summer: regata per tutti, premi per “quasi” tutti!
E’ risaputo che la VELA Cup è la regata aperta a tutti, proprio per questo motivo per “quasi” tutti saranno previsti dei ricchissimi premi. Dopo la tappa di Santa Margherita Ligure e quella di Le...
View ArticleGiubbotti autogonfiabili, cosa c’è da sapere e quali acquistare?
In Italia c’è l’obbligo, per le imbarcazioni di nuova immatricolazione, di avere un numero di giubbotti salvagente autogonfiabili da 150 Newton pari a quello delle persone a bordo. Valutate...
View ArticlePotrebbe essere lui il Peter Burling Italiano? L’intervista a Francesco Marrai
L’esultanza di Francesco Marrai dopo la vittoria di Kiel Ha cominciato il nuovo quadriennio olimpico alla grande, andando subito fortissimo in Coppa del Mondo: oro a Palma, argento a Hyères, oro a...
View ArticleIl mare non è una fogna! La checklist del marinaio responsabile in crociera
Avete presente quando, nelle toilette, si trova il cartello “si prega di lasciare il bagno pulito come lo si vorrebbe trovare“? Lo stesso vale per il mare: tutti noi vorremmo poter navigare in acque...
View ArticleQuando l’ormeggio si fa duro la soluzione si chiama effetto evolutivo
Avete presente quando c’è poco spazio ed il vento soffia lateralmente? Sicuramente questo è uno di quei casi da definire come ormeggio difficile. Manovrare una barca a vela a basse velocità, in spazi...
View ArticleNon capisci come cambia tempo attorno a te? Alza la cornetta e fattelo spiegare
La meteorologia, secondo l’immaginario collettivo, è una scienza imperfetta. Ma è possibile tenerne sott’occhio la “variabilità”? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Ravagnan, Meteo Forecast & Services...
View Article“Mollo tutto e vado su un’isola: la storia del multimilionario David Glasheen
Almeno una volta lo abbiamo pensato tutti: mollo tutto e vado via. Un uomo chiamato David Glasheen lo ha fatto veramente, ma nel modo più spettacolare possibile: andando a vivere su un’isola deserta...
View ArticleErnest Shackleton, l’implacabile. Ecco chi era uno dei più grandi eroi del...
Qualche tempo fa una rivista statunitense ha chiesto ai suoi lettori chi fosse, secondo loro, il più grande navigatore di tutti i tempi. Forse vi aspettereste nomi del calibro di Joshua Slocum, Tabarly...
View ArticleVELA Cup Summer BIS: Venezia e poi Sardegna
Alzino la mano quanti di voi, che avete appena inziato a leggere questo articolo, hanno mai regatato o anche solo navigato dentro Venezia? In quanti si sono lasciati alle spalle San Marco e hanno...
View ArticleMondiale ORC: a Trieste si fa sul serio, si comincia subito con la prova lunga
Dopo tanta attesa ci siamo: andata in archivio la regata di prova odierna da domani si fa sul serio con i primi punti in palio. Il Mondiale ORC di Trieste sta per iniziare: sono 127 gli iscritti divisi...
View ArticleFantozzi e la vela: il nostro tributo a Paolo Villaggio
Paolo Villaggio si è spento a 84 anni, l’Italia piange il ragionier Ugo Fantozzi, il suo personaggio più conosciuto. Nel libro “Il Secondo Tragico Fantozzi” l’autore genovese narra di una mirabolante...
View ArticleCosì abbiamo attraversato l’Atlantico e dato un senso alla nostra vita –...
Vi ricordate di Erika Storelli e Stefano Mandrioli? I due avevano un sogno e lo stanno realizzando: il giro del mondo in totale tranquillità. “Siamo partiti 4 anni fa da Finale Ligure”, ci aveva...
View ArticleDieci idee giuste per la vostra cucina di bordo
Cucina. Parliamo di cucina. A meno che non siate degli accaniti velisti oceanici che si accontentano di qualche bustina di cibo liofilizzato, in crociera ci tenete a mangiare bene e in sicurezza. Per...
View ArticleAddio a Sergio Sorrentino, grazie a lui tantissimi italiani scoprirono la vela
Sabato scorso si è spento, a 93 anni, Sergio Sorrentino, il fondatore della Scuola Tito Nordio, la prima scuola di vela in Italia. Atleta olimpionico, fu campione del mondo del 1958 in Svezia, europeo...
View ArticleTrucchi di bordo – Il bagno? Me lo metto in coperta!
Girando per i pontili se ne vedono di tutti i colori, ma questa ancora ci mancav: una “strana” e totalmente priva di privacy sistemazione del wc di bordo, pochi centimetri a prua del carrello della...
View ArticleL’emergenza nascosta: le navi in Mediterraneo sono bombe inquinanti. Potete...
Il Mediterreaneo e’ in pericolo ambientale. Ma questa non e’ una notizia nuova, le concentrazioni di plastica che soffocano pesci e mammiferi marini, l’inquinamento da rifiuti scaricati a mare. E...
View ArticleMondiale ORC: prove di fuga dopo la lunga? La sorpresa viene dall’Estonia
La flotta all‘alba durante la prova offshore. Foto Lanfrancotti Primi punti assegnati al Mondiale ORC dopo un’estenuante prova offshore nel vento leggero, durata circa 20-24 ore, su percorso...
View ArticleTransatlantico batte megatrimarano ovvero la sfida più pazza dell’anno
La sfida più pazza dell’anno e’ quella tra il transatlantico Queen Mary 2 e quattro mega trimarani di oltre 25 metri in oceano Atlantico, dalla Francia Atlantica a New York per oltre 3.000 miglia, che...
View ArticleIn Atlantico senza autopilota è un casino! Il viaggio di Erika e Stefano / 2
Vi stiamo raccontando, in tre puntate, la prima volta in Atlantico di Erika e Stefano, due “drogati” di vela che hanno mollato tutto per lanciarsi nel giro del mondo, con calma, a bordo dell’Ala...
View Article