L’hanno avvistata di nuovo! La foca monaca è tornata alle Egadi: un esemplare è stato avvistato da un pescatore su uno scoglio dello Scalo Maestro, un’insenatura a nord di Marettimo, che con Favignana e Levanzo forma le Egadi.
HABITAT IDEALE?
L’ultima foto di questo rarissimo animale (gli esemplari che vivono in Mediterraneo, tra le coste di Grecia, Croazia, Turchia, Madera, Marocco e Mauritania, siano circa 400) nell’arcipelago risale al 2012, ma questo nuovo avvistamento ha portato veterinari e biologi a ritenere che la foca possa aver ritrovato alle Egadi un nuovo habitat ideale.
I SEGRETI DELLA “POLINESIA D’ITALIA”
Questo perché le isole, soprannominate “la Polinesia d’Italia” per le loro acque cristallo, si trovano all’interno nella più grande Area Marina Protetta d’Europa (a quattro miglia falle coste siciliane tra Marsala e Trapani) in cui, da qualche anno a questa parte, si lavora sodo per conciliare il rispetto per la natura (tutelando le specie a rischio di estinzione, promuovendo la crescita della posidonia – non a caso alle Egadi lo scorso anno è stata trovata un’alga record di oltre due metri) con il turismo e la pesca sostenibile. E, non dimentichiamolo, perché la foca monaca non è più oggetto della caccia selvaggia da parte di chi, durante gli inverni alle Egadi, non aveva altra fonte di sostentamento.
The post BUONE NOTIZIE La foca monaca è tornata alle Egadi! appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.