Quantcast
Channel: Giornale della Vela
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Campionato Mondiale ORC, domani si parte: tutti gli italiani al via

$
0
0

41 Trofeo Conde de Godó- MerchbancDomani inizia il Campionato Mondiale ORC a Barcellona e l’Italia ha ben due titoli da difendere (quello di Giuseppe Giuffré nella classe C e di Alberto Rossi in classe A). E’ decisamente importante la rappresentanza tricolore al Campionato Mondiale ORC 2015 che prenderà il via il 27 giugno (prima regata il 29 dopo la practice race). Organizzato dal Real Club Nautico de Barcelona, in collaborazione con Offshore Racing Congress, il Mondiale è l’appuntamento clou della stagione di vela d’altura internazionale e da molte edizioni registra ben oltre cento contendenti ai titoli iridati che vengono assegnati nelle tre Classi A, B e C, oltre ai Corinthian. Il Mondiale parla italiano da diversi anni e in questo 2015 sono 20 i Team che hanno raggiunto Barcellona per incrociare le vele con gli avversari. Ecco le prime impressioni raccolte.

UN CAMPIONATO DA GIOCARSI SINO ALLA FINE
“Abbiamo partecipato al trofeo Conde De Godò per saggiare la flotta e testare il campo di regata”, dice Cesare Bressan, skipper del TP52 Airis. “E’ stata una partita di poker con una flotta numerosa e combattiva e ora vediamo cosa succede al Mondiale. Abbiamo usato poco la barca, che è charterizzata, e pur avendo provato sensazioni simili con il GP42, ci siamo dovuti preparare per regatare con questa barca. Roberto Monti, che ha acquisito tutta l’esperienza necessaria, sarà al timone, coadiuvato da Cristian Griggio, Gaetano Figlia di Granara e Matteo Auguadro, mentre io sarò a poppa a verificare che l’intera macchina funzioni. Sarà un campionato da giocare fino alla fine, ci sono almeno 10 concorrenti molto forti”.

IL BANCO DI PROVA CON LA NUOVA BARCA
Per Duccio Colombi, skipper del nuovo Italia 9.98 Low Noise 2, “il mondiale sarà il nostro vero banco di prova con la nuova barca. Abbiamo avuto occasioni di affrontare solo Scugnizza in un paio di regate e non abbiamo un vero polso della situazione con tutti gli altri avversari. Ci siamo preparati lavorando con un metodo molto anglosassone, non solo basato sugli allenamenti ma anche sui dati. Il risultato è confortante, i numeri dicono che anche le modifiche sulla nuova barca sono positive, ma il vero banco di prova sarà questo mondiale dove il numero degli avversari nel Gruppo C è elevato e con barche molto competitive”.

DE BLASIO CERCA IL “TRIPLETE”
Stessa impressione per Enzo De Blasio, che si ripresenta sul campo di regata del Mondiale con l’NM 38 Scugnizza, dopo un anno di assenza e due titoli iridati in tasca (2012 e 2013). ”Gli avversari sono molto, molto agguerriti. Noi abbiamo modificato le appendici e ci presentiamo sul campo di regata di Barcellona con vele nuove, ma temiamo molti avversari, in primis Low Noise 2 che abbiamo già avuto modo di incontrare in questo 2015. Ci siamo fermati per un anno, nel 2014 abbiamo ottenuto un bel secondo posto nel Campionato Italiano e non abbiamo preso parte ad altre regate importanti, ora ci presentiamo più agguerriti che mai, con una gran voglia di riscatto”.

EQUIPAGGIO CAMPIONE DEL MONDO 2014 RICONFERMATO
“Si respira quella sana tensione agonistica che anticipa ogni grande evento sportivo, come sono sicuro sarà questo Mondiale”, racconta Alberto Rossi, che sarà a Barcellona con il suo Enfant Terrible. “L’entry list non lascia dubbi sul livello di una flotta che ai TP52 affianca altri scafi interessanti. Noi ci siamo preparati al meglio, lavorando a lungo sui numeri della barca e sulle manovre. A tal proposito, sono contento di poter contare sulla quasi totalità dell’equipaggio di Kiel: un gruppo di atleti che, ognuno nel proprio ruolo, rappresenta l’eccellenza della vela italiana”. A seguire tutti gli italiani al Mondiale.

LE BARCHE ITALIANE AL VIA
Gruppo A: Cesare Bressan, Airis, TP52; Alberto Rossi, Enfant Terrible, TP52; Andrea Pietrolucci, Milù, Milius 1455; Stefano Fava-Beppe Cavalieri, Stella Parmigiano Reggiano, Sydney 46; Luca Locatelli, Thetis, Swan 45; Andrea Masi, Ulika Random Research, Swan 45.

Gruppo B: Alberto Franchi, Farr Marmo, Farr 40; Flavio Enrico Trusendi, Giumat+2, X-45; Fabio Santoro, Ottovolante, Grand Soleil 40; Gianclaudio Bassetti, WB5, X-41; Reve de Vie, Ermanno Galeati, GS 43 Race; Pier Vector Grimani, Sideracordis, X-41.

Gruppo C: Domenico Cicala, Angry Red, T34; Salvatore Umberto Brucato, Jules et Jim, Bénéteau 34.7; Giuseppe Giuffrè, Low Noise 2, Italia Yacht 9.98; Fabio Bignolini, Northern Light by Samer Shipping, Dufour 34M; Peppe Fornich, Sagola Biotrading, GS 37; Enzo De Blasio, Scugnizza, NM38s; Alessandro Consiglio, South Kensinghton, First 35; Squalo Bianco, Concetto Costa, First 35; Francesco Bruna, Valhalla, GS 37.

Il Campionato, organizzato dal Club Nautico de Barcelona in collaborazione con l’Offshore Racing Congress, la Federazione Vela Spagnola e la Federazione Vela Catalana, avrà inizio lunedì 29 giugno e terminerà il 4 luglio. Sono previste nove regate, sette sulle boe e una di altura (valida per l’assegnazione di due punteggi: uno dalla partenza al punto di controllo, metà regata circa, l’altro dalla partenza alla linea di arrivo).

The post Campionato Mondiale ORC, domani si parte: tutti gli italiani al via appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Trending Articles