Quantcast
Channel: Giornale della Vela
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Supernatanti: il boom dei dieci metri extralarge

$
0
0

dieciE’ una particolarità solo italiana, ti permette di condurre una barca di 10 metri senza immatricolazione, né patente. Solo la nostra legislazione ha questa prerogativa, unica nel panorama mondiale. Tutto nasce dalla parola “natante” con cui viene classificata qualsiasi barca la cui lunghezza dello scafo (attenzione, non la lunghezza fuoritutto o quella al galleggiamento) vada da zero a dieci metri.

In pratica una barca di 10 metri ha gli stessi obblighi di una qualsiasi deriva, come l’Optimist o il Laser per intenderci. Un bel vantaggio, visto il livello di abitabilità e prestazioni raggiunto dalle barche cabinate di oggi. L’evoluzione progettuale ha portato oggi le barche di lunghezza scafo attorno ai 10 metri ad un livello di comfort, sicurezza, facilità di conduzione paragonabile ad un 12/13 metri di solo dieci anni fa.

In definitiva oggi chi acquista una barca classificata sino a 10 metri con un investimento limitato, a partire, iva esclusa, da 80.000 euro per una barca nuova o di 60.000 per una barca usata di pochi anni di vita, si ritrova una vera barca da crociera, in grado di navigare con ogni condizione meteo in sicurezza, con spazi ideali per lunghe crociere ma anche per un uso come “casa al mare”, con una facilità di utilizzo e costi di gestione limitati.

Sono questi i motivi principali che fanno dei 10 metri senza patente ne immatricolazione un mercato in crescita in Italia. Basta dare un’occhiata all’ampia scelta dei 22 modelli da noi selezionati che il mercato attuale offre (e che vi sveleremo in tre puntate), per rendersi conto che il fenomeno 10 metri è un’opportunità per chi pensa di acquistare una barca per usarla nei weekend, ma soprattutto in crociera e come valida alternativa alla “casa al mare”. I cantieri di tutto il mondo hanno colto l’opportunità italiana e hanno approntato versioni speciali, omologate con lunghezza scafo di entro 10 metri, che raggiungono dimensioni da vero yacht.

In più puntate, vi sveliamo i migliori esempi di “supernatanti” entro i dieci metri che non necessitano di immatricolazione, con tanto di prezzo base IVA esclusa.

AZUREE 33 C (119.000 euro)
Il più grande della categoria con una larghezza di ben 3,66 m. Una configurazione base con open-space interno, ma componibile e trasformabile nell’arredamento anche in un secondo momento con 2 cabine e 6 posti letto. Anno di lancio 2015. L.f.t. 9.99 m; L.w.l. 9.56 m;  Larg. 3.66 m; Pesc.1.9/2.1 m; Disloc. 5.15 t; Sup. Vel. 66 mq; Cucc. 4/6. www.sirnew.com; www.azureeyachts.com

BAVARIA 34 C (86.000 euro)
Due versioni a due o a tre cabine per gli interni, poppa con specchio di poppa che si apre e diventa una grande piattaforma bagno. Particolarmente azzeccato il layout interno da piccola grande barca. Anno di lancio 2016. L.f.t. 9.99 m; L.w.l. 9.15 m; Larg. 3.42 m; Pesc. 2.02 m; Disloc. 5.3 t; Sup. Vel. 51 mq; Cucc. 4/6. www.bavariayachts.com; www.northsardiniasail.it

BENETEAU OCEANIS 35.1 (95.900 euro)
Lungo 10.45, è uno dei più larghi della categoria con un baglio massimo di 3,72 metri: davvero grandi gli spazi sottocoperta con due cuccette doppie poppiere e una a prua. Anno di lancio 2015. L.f.t. 10.45 m; L.w.l. 9.70 m; Larg. 3.72 m; Pesc.1.56/1.94 m; Disloc. 5.96 t; Sup. Vel. 54.40 mq; Cucc. 4/7. www.beneteau.com/it 

DEHLER 32 (103.180 euro)
Barca sportiva dalla linea elegante particolarmente azzeccata, si può avere con singolo timone a ruota o a barra. Prestazioni veliche eccellenti e interni classici a due cabine e un grande quadrato dal layout classico. Anno di lancio 2010. L.f.t. 9.80 m; L.w.l. 8.94 m; Larg. 3.25 m; Pesc. 1.74 m    ; Disloc. 4.31 t; Sup. Vel. 61 mq; Cucc. 4+2. www.dehler.it; www.nautigamma.com

DUFOUR 310 GL (92.040 euro)
Punto di riferimento per l’abitabilità, le soluzioni ingegnose all’interno come la cabina di prua che diventa tutt’uno con il quadrato e il pozzetto di ampiezza insospettabile. Manovrabilissima grazie anche alle due pale del timone. Anno di lancio 2014. L.f.t. 9.67 m; L.w.l. 8.70 m; Larg. 3.31 m; Pesc. 1.60/1.90 m; Disloc. 4.90 t; Sup. Vel. 50.40 mq; Cucc. 4/6. www.dufour-yachts.com

DUFOUR 360 GL (104.117 euro)
Un altro maxi natante di ultimissima generazione, appena presentato. Sorprende lo spazio in coperta con grande plancetta bagno, un grande tavolo fisso in pozzetto e una postazione cucina integrata nella poppa . Sottocoperta scelta tra due o tre cabine. Anno di lancio 2018. L.f.t. 10.30 m; L.w.l. 9.05 m; Larg. 3.54 m; Pesc. 1.90 m; Disloc. 5.67 t; Sup. Vel. 60 mq; Cucc. 4/8. www.dufour-yachts.com 

ELAN 3/S3 (89.990 euro)
Uno scafo ispirato alle barche oceaniche con doppia ruota e doppia pala del timone. Viene proposto in versione più crocieristica (E3) e più performante (S3).  Ha anche un bompresso retraibile per facilitare la navigazione con gennaker. Anno di lancio 2014. L.f.t. 9.25 m; L.w.l. 8.71 m; Larg. 3.22 m; Pesc. 2.15 m; Disloc. 3.69 t; Cucc. 4/6. www.adriaship.it; www.elan-yachts.com

GRAND SOLEIL 34 (139.000 euro)
Un vero piccolo Grand Soleil per la crociera e per la regata. Linee ultimo grido, pozzettone gigante e un interno open space con due cabine: una a poppa e una  armatoriale a prua, trasformabile in calavele. Prestazioni veliche top. Con timone a barra o con due ruote.  Anno di lancio 2017. L.f.t. 10.70 m; Larg. 3.80 m; Pesc.2.18 m; Disloc. 4.90 t; Sup. Vel. 71 m; Cucc. 4/6. www.grandsoleil.net

IL NOSTRO VIAGGIO NEL MONDO DEI DIECI METRI CONTINUA…

The post Supernatanti: il boom dei dieci metri extralarge appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Trending Articles