Quantcast
Channel: Giornale della Vela
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Ciao ciao albero e vele: arriva l’ala gonfiabile

$
0
0

Cosa ne pensate di una vela con le stesse caratteristiche aerodinamiche di un’ala, ma che non è più rigida ma bensì gonfiabile, e di conseguenza facile da disarmare? A noi sembra che questo sistema potrebbe portare a una rivoluzione radicale nel mondo della vela.

Il concetto innovativo, ideato da tre velisti svizzeri (un velaio Edouard Kessi, uno specialista del parapendio Laurent de Kalbermatten e un esperto di aerodinamica, Stéphane Fauve) è fondamentalmente basato sul funzionamento del parapendio, in cui le camere d’aria disposte una accanto all’altra formano un profilo stabile. L’ala IWS (Inflated Wing Sails) funziona nello stesso modo, con l’unica differenza che il profilo non è orizzontale, ma verticale. L’ala viene riempita d’aria nel bordo anteriore grazie a dei ventilatori incorporati che aiutano a creare una quantità sufficiente di pressione all’interno del profilo in modo che la superficie di cuscinetti diventi stabile e si generi un canale di flusso.

La particolare caratteristica dell’ala IWS è il suo design simmetrico. Contrariamente a molte altre ali regolabili, come ad esempio quelle utilizzate dagli AC45 dell’ultima America’s Cup, l’ala gonfiabile, progettata dai tre velisti svizzeri, è identica da entrambi i lati. Il vantaggio di questo sistema è che il punto di pressione della vela si trova direttamente sull’albero autoportante e posizionato all’interno dell’ala esattamente nel suo centro aerodinamico. Non ci sono più quindi pressioni sulla struttura della barca: dite addio a sartie, drizze, volanti e paterazzi. Anche il boma è integrato all’interno dell’ala. Un altro vantaggio interessante, che semplifica radicalmente la conduzione della barca, è che questa vela, che può roteare liberamente su stessa a 360° (in strambata l’ala ruota di 180° in avanti per esempio), non ha praticamente bisogno di essere regolata (sono infatti assenti i winch) e rimane stabile in ogni condizione di vento. Il semplice sistema per regolare l’ala è totalmente automatizzato ed elettrico. La scorsa estate questa vela gonfiabile (precisamente un’ala di 42 metri quadri, alta 13 metri) è stato armata a bordo di un 5.5 ormeggiato sul lago di Ginevra, ma guardando queste immagini il pensiero va subito al mondo dei superyacht: vi rendete conto di quanto si semplificherebbe tutto su imbarcazioni di grandi dimensioni? www.inflatedwingsails.com

The post Ciao ciao albero e vele: arriva l’ala gonfiabile appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Trending Articles