![]()
Vi stiamo presentando, in ordine di tempo, quelle che secondo noi sono le 30 barche mitiche della storia della vela. Hanno fatto imprese, riuscite e non, hanno segnato la storia dello yachting moderno, hanno stupito perché hanno osato anticipare i tempi. Non le troverete mai esposte in un museo reale, noi ve le mostriamo, vi raccontiamo le loro incredibili storie e vi invitiamo a votare online la vostra preferita.
VOTA LA TUA PREFERITA QUI!
A bordo di questo sloop Ambrogio Fogar concluse la circumnavigazione del globo est-ovest: Fogar fu il primo italiano a riuscirci, contro i venti dominanti. Ma nel 1978 si scatenò l’inferno…
CHE IMPRESA CON IL SURPRISE (1973)
Sono passati più di quarant’anni da quando il primo italiano, Ambrogio Fogar, compì il giro del mondo in solitario al contrario “contro vento” con una barca a vela di undici metri, da est a ovest, ma sembra un’eternità. E, sbagliando, il mondo della vela ha dimenticato di ricordare che Fogar è il “papà” di tutti i navigatori italiani, il primo personaggio che ha fatto conoscere la vela agli italiani, prima di Azzurra, Moro di Venezia e Luna Rossa.
Sono passati più di quarant’anni da quando il primo italiano, Ambrogio Fogar, compì il giro del mondo in solitario al contrario “contro vento” con una barca a vela di undici metri, da est a ovest, ma sembra un’eternità. E, sbagliando, il mondo della vela ha dimenticato di ricordare che Fogar è il “papà” di tutti i navigatori italiani, il primo personaggio che ha fatto conoscere la vela agli italiani, prima di Azzurra, Moro di Venezia e Luna Rossa.


The post Surprise: una barca che passò dal mito alla tragedia appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.