Quanto vi danno fastidio i tuttologi da banchina che passano le loro giornate a dirvi cosa e come fare e a prendervi in giro ogni qual volta non conoscete un termine nautico specifica, facendo sfoggio della loro sapienza? Quest’estate avrete l’occasione per rifarvi, andiamo quindi a ripassare ancora qualche termine tecnico per arrivare preparati all’appuntamento.
Agugliòtto: Perno che costituisce il maschio dei cardini in- torno a cui gira il timone.
Amantiglio o Mantìglio: Cavo fisso o cor- rente che sostiene una o entrambe le estremità di un’asta ap- partenente all’attrezzatura di una nave. Sulle nostre barche a vela generalmente sostiene il boma.
Anemòmetro: Strumento che misura la velocità relativa dell’aria rispetto all’apparecchio. L’impianto fisso sulla nave consta generalmente di un elemento sensibile (per esempio, un’elichetta mossa dalla velocità del l’aria collegata a un generatore tachimetrico a bassa coppia e a bassa inerzia) montato su un supporto girevole che lo orienta secondo la direzione relativa di provenienza del vento; si hanno così le due grandezze: intensità e direzione relativa del vento.
Armare: Fornire un’imbarca- zione di tutto ciò che, in uomini e materiali, è necessario alla na- vigazione.
Autovirante: Detto di un fiocco il cui punto di scotta è posto su una rotaia trasversale rispetto all’asse dell’imbarcazione o sulla varea di un boma e che quindi non deve essere manovrato durante le virate.
The post Zittiamo i tuttologi da banchina: 5 nuovi termini nautici per la vostra crociera appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.