Nella riunione del Comitato Internazionale dell’ORC a Barcellona, a margine della Conferenza Annuale di World Sailing, sono state approvate le modifiche al regolamento ORC per il 2017. Ecco cosa cambierà, in soldoni per voi che vi divertite a regatare tra le boe! (foto di copertina di Andrea Carloni)
NAVIGARE SBANDATI… CONVIENE
Molto importante è la revisione della resistenza aerodinamica al vento dello scafo in condizioni sbandate. Navigare sbandati con il vecchio regolamento era molto penalizzante, per cui sugli scafi si faceva tutto il possibile per ridurre al massimo lo sbandamento (navigando quindi con la randa svergolata, il carrello della randa sottovento, privilegiando un’andatura più orzata in bolina e via dicendo), adesso le cose cambieranno riportando in carreggiata le barche che tendono ad inclinarsi maggiormente.
BASSA O ALTA SOVRAPPOSIZIONE?
Una modifica interessante è poi l’adozione degli stessi coefficienti dei fiocchi a bassa o nulla sovrapposizione per i genoa ad alta sovrapposizione (overlapping) dotati di stecche. I velai avevano lavorato per far sì che i genoa riuscissero ad essere allunati in alto in modo tale da prendere più vento sopra (proprio per una questione di forma, i fiocchetti erano più efficaci in questo senso), avvantaggiando di fatto la maggior superficie velica. Ora non sarà più così.
BORDO LIBERO, FINALMENTE CHIAREZZA
Importanti anche i chiarimenti sulla definizione di sheerline (linea di cavallino) e Bulkwarks (impavesate), per il calcolo del bordo libero. Non sappiamo ancora come avverrà questo calcolo, ma in questo caso era necessaria chiarezza.
LE ALTRE MODIFICHE AL REGOLAMENTO IN BREVE
– Nuova formulazione per la resistenza aggiunta dovuta al moto ondoso
– Nuovo set di coefficienti aerodinamici per le vele di prua non inferite (flying headsails)
– Nuova regola per la definizione delle vele di prua non infierite (flying headsails)
– Nuova regola per la definizione del punto di penna della Randa
– Eliminazione della opzione del Performance Line Scoring
– Nuova tabella sulle limitazioni del numero di vele basata sul CDL
LE MODIFICHE AL VPP
Le modifiche al VPP (Velocity Prediction Program) 2017 apportate dall’ITC indicano piccole variazioni sui rating 2017 per gli oltre 1800 certificati della flotta mondiale ORC International, con il 99% delle barche all’interno del +/-0.5% di variazione di GPH, un’indicazione della relativa stabilità nel sistema di handicap. Una versione beta del VPP 2017 sarà distribuita agli uffici stazze , per una loro revisione e con l’eventuale possibilità di aggiornamenti per la versione finale, con consegna prevista entro la fine dell’anno, insieme con le regole di 2017 e un riepilogo delle modifiche apportate rispetto al 2016.
The post Regatanti occhio! Ecco cosa cambia nell’ORC del 2017 appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.