10. Navigare facile senza accendere il motore. Che vela mi compro?
Oggi la tendenza è avere rande più grandi e genoa più piccoli. Questo comporta una maggiore facilità nel gestire la barca di bolina ma la penalizza con poco vento e alle andature portanti. Per questo ormai a bordo di tutte le imbarcazioni da crociera oggi troviamo Code 0 o gennaker, che, sempre in easy-sailing, sono andati a sostituire il più impegnativo e diffìcile spinnaker, facendo risparmiare all’equipaggio tempo e gasolio. Gennaker avvolgibili o con la calza e Code 0 hanno cambiato il modo di andare in crociera: essendo utilizzate senza tangone sono facili e divertenti come un genoa e facilitano la vita in manovra, facendo risparmiare tempo e gasolio agli armatori. Il Code 0 è una vela studiata per coprire le andature anche più strette, fino ai 40/45 gradi di vento apparente, una via di mezzo tra un genoa (rispetto al quale ha una superficie velica di circa il doppio) e un gennaker. Viene infatti utilizzato ad angoli di vento apparente molto stretti con poco vento, ma anche ad angoli più larghi con vento molto forte quando lo spi asimmetrico non è utilizzabile perché troppo grande. I materiali usati vanno dal nylon ai laminati e la vela viene corredata da uno strallo in spectra o antitorsione e avvolgitori che ne facilitano l’utilizzo, e realizzato con un’inferitura sufficientemente dritta che permette di avvolgerlo senza difficoltà. Si tratta di una vela molto facile da maneggiare, leggera e di scarso ingombro quando riposta nel sacco. In origine il Code 0 era stato pensato come un grande e leggero genoa da utilizzare per le boline larghe con poco vento: tuttavia oggi la sua forma e la sua funzione vengono definite insieme al velaio che le disegna in base alle esigenze degli armatori.
Il gennaker è l’altra vela che sta spopolando sulle barche da crociera ed è spesso murato su un bompresso o direttamente sulla delfiniera della barca. Si tratta di uno spinnaker asimmetrico con taglio all-round che permette di stringere fino ai 50° quando il vento è debole e di scendere fino ai 160° e oltre con vento sostenuto. Coprendo un ampio range di vento, si evitano frenetiche regolazioni della vela, facilitando così la vita a bordo. Per aiutarsi nelle manovre molti utilizzano la calza, oppure, per chi preferisce una vela immediata all’uso, la soluzione migliore è un avvolgitore.
The post Speciale Refitting. Il momento di cambiare. Dieci domande in dieci puntate. #10/ Le vele di prua appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.