Sono già diverse stagioni che a tenere su il Salone di Genova è il mondo della vela, ma mai come quest’anno è il protagonista indiscusso della manifestazione ligure. Tante, tantissime le barche attese in acqua e a terra. Sì, a terra, perché una sezione del salone sarà dedicata anche alle derive (tra le altre saranno diversi i modelli RS Sailing e i mitici catamarani Hobie Cat).

Grand Soleil 58
In acqua non mancherà nessuno dei principali cantieri mondiali e italiani. Cantiere del Pardo, Italia Yachts e Solaris presentano un gran numero di modelli, a dimostrazione di un rinnovato fermento nel Belpaese. Anche altri protagonisti di casa nostra puntano molto sul Salone di Genova, come Mylius e Vismara Marine, che portano rispettivamente (tra le altre) i loro nuovi 76 DS e Vismara V62 Mills, mentre Advanced avrà in banchina il suo “piccolo” A44.

Vismara V62
Come detto, i cantieri di tutto il mondo non si sono fatti pregare per essere a Genova. Ecco in gran spolvero quindi i colossi come Beneteau, Bavaria, Jeanneau, Hanse e Dufour, ma anche Elan, che presenta buona parte della propria produzione, come pure produttori più piccoli ma ben conosciuti come Wauquiez, o il cantiere Sirena Marine con i suoi Azuree ed Euphoria; o ancora, X-Yachts per la prima italiana dei nuovi X4 ed X6, Delphia, Dehler (sia il 34 che il 42, le due novità della stagione, saranno in banchina).
Per gli amanti delle grandi navigazioni, presenze immancabili Amel (con il 55) e CNB con il suo 76, ma anche Fora Marine, produttore dei mitici RM. Il mondo dei catamarani è ben rappresentao: Lagoon, Fountaine Pajot, Bali saranno della partita. E nei prossimi giorni vi racconteremo il dietro le quinte di quello che vedremo e ancora altre novità
Proprio perché sarà un Salone “Velacentrico”, sono tante le iniziative legate al nostro mondo e i grandi marinai che potrete incontrare a Genova. Solo per fare alcuni nomi: Vittorio Malingri fresco di record Marsiglia-Tunisi su un catamarano non abitabile, Gaetano Mura a pochi giorni dalla partenza del suo Giro del Mondo in solitario, Andrea Fornaro (reduce dalla scorsa Mini Transat) e il plurititolato oceanico Giancarlo Pedote.
POTRETE VINCERE UN POSTO SUGLI M32!
Nel Sailing Word, cuore dell’area espositiva, sarà allestito il villaggio dei catamarani M32, un punto strategico d’incontro per gli appassionati e gli atleti che partecipano all’evento (tra loro il fuoriclasse triestino Lorenzo Bressani, l’americano Chris Rast e l’olimpionico Vittorio Bissaro). Agli ospiti degli sponsor e agli espositori del Salone Nautico saranno riservati i cosiddetti “Hot Seat”, veri e propri posti in prima fila direttamente a bordo per partecipare alle regate. Infine, Sailing Series, società che organizza l’evento M32 di Genova e I Saloni Nautici hanno pensato anche a un concorso a premi: il pubblico del Salone, infatti, potrà partecipare all’estrazione degli Hot Seat iscrivendosi presso gli info point dislocati all’interno del polo fieristico.

M32 in azione
LA VELA PER TUTTI
Anteprima mondiale al Salone Nautico di Genova per il day sailer R-30, il 10 metri innovativo realizzato dal cantiere De Cesari di Cervia in lamellare di mogano che è stato progettato da Alessandro Comuzzi e realizzato per essere completamente accessibile dalle persone in sedia a rotelle. L’R-30 sarà disponibile per prove in acqua nella banchina. Sempre al Nautico sarà presentata l’iniziativa Sail For All, ideata dal cantiere Hanse in collaborazione della società UpSail. Hanse esporrà a terra il Liberty, un singolo totalmente accessibile e l’Hanse 303, disponibile in due versioni per principianti e per esperti, che può essere gestito indifferentemente da una o due persone, imbarcazioni facili da condurre, in grado di offrire emozioni e divertimento sia ai principianti sia ai velisti più esperti.
SCOPRITE PERCHE’ VENIRE A TROVARCI AL SALONE DI GENOVA CONVIENE!
All’interno dell’area dedicata alla Vela per Tutti, anche il nuovissimo trimarano Weta, candidato a essere, in futuro, la barca delle Paralimpiadi. Tra i personaggi e testimonial che parteciperanno alla rassegna genovese, venerdì 23 settembre sarà presente Andrea Stella, in procinto di partire con il suo grande catamarano, Lo Spirito di Stella, per un sensazionale viaggio dagli USA con destinazione finale in Vaticano a Roma con a bordo un equipaggio misto di velisti diversamente abili per portare a destinazione il messaggio Wheels on Waves: diffondere dall’America all’Europa un messaggio di pace e di rispetto dei diritti delle persone con mobilità ridotta.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Mercoledì 21 settembre
Teatro del Mare ore 13.00 – 14.00
Presentazione del Giro del Mondo di Gaetano Mura
Giovedì 22 settembre
Teatro del Mare ore 13.00-14.00
Incontro con il velista Andrea Fornaro
Campo Regata Sea Channel
Salone Nautico T293 Match Race
Match Race con la presenza di atleti del Team Italia che partecipano a Campionati Mondiali
Venerdì 23 settembre
Campo Regata Corso Italia
M32 Sailing Series Day1
Sabato 24 settembre
Darsena Sea Experience
Salone Nautico Wakeboard Cable Race
Gara dimostrativa di Free Style con evoluzioni e acrobazie
Campo Regata Corso Italia
M32 Sailing Series Day2
Darsena Sea Experience
Salone Nautico Flyboard Racing
Gara di evoluzioni free style e acrobazie dei massimi atleti con 4 categorie diverse di FlyBoard.
Salone Nautico Match Race Puddle Surf
Gara di velocità e slalom con i SUP
Domenica 25 settembre
Teatro del Mare ore 12.00 – 13.00
Sfida ai record in oceano con Vittorio Malingri
Campo Regata Corso Italia
M32 Sailing Series Day2
Darsena Sea Experience
Salone Nautico Flyboard Racing
Gara di evoluzioni free style e acrobazie dei massimi atleti con 4 categorie diverse di FlyBoard.
Darsena Sea Experience
Salone Nautico Kayak Polo
Torneo di Kayak Polo
The post Salone di Genova 2016, ovvero quando la vela comanda davvero appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.