Maxi sequestro da parte della Guardia di Finanza sul litorale di Ostia (Roma), con grande dispiegamento di uomini e mezzi, questa mattina: sono scattati i sigilli per 19 tra aziende e società legate alla gestione del porto turistico di Roma – già sequestrato nel 2015 – e di alcuni lidi di Ostia (stanno sequestrando anche 531 immobili, conti correnti e ancora altri beni per totale di 450 milioni di euro!).
ANCORA UNA VOLTA BALINI
L’ordine è arrivato dal Tribunale di Roma – Sezione Specializzata per le Misure di Prevenzione: nell’occhio del ciclone, ancora una volta, l’imprenditore romano Mauro Balini. Nei confronti di Balini lo scorso luglio era già stata emessa un’ordinanza di custodia cautelare (assieme a lui altri tre arrestati) con l’accusa di “associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, riciclaggio, impiego di denaro, beni e utilità di provenienza illecita, trasferimento fraudolento di valori”. L’imprenditore era stato poi scarcerato ad agosto: le accuse erano restate in piedi ma, secondo il tribunale della Libertà (le motivazioni a fine mese), non erano tali da giustificare la detenzione.
E CHI HA IL POSTO BARCA?
E adesso, chi ha il posto barca al Porto di Roma? L’anno scorso il porto aveva continuato a funzionare dopo la nomina da parte del giudice di due amministratori che tenessero aperto il porto per garantire l’attività delle strutture commerciali e ricettive presenti. Potrebbe sembrare la soluzione migliore anche in questo frangente
SI INDAGAVA DAL 2012
Si legge su Roma Today relativamente all’arresto del 2015: “Le indagini, avviate nel 2012, per una “ipotesi di bancarotta”, hanno consentito di accertare come i quattro complici avessero “scientemente portato al fallimento la A.T.I. S.p.a.”, società che aveva curato la realizzazione del Porto Turistico di Roma e che, sino al 2008, era concessionaria dell’infrastruttura, appartenente, peraltro, ad un gruppo di imprese riconducibili allo stesso Balini. Proprio quest’ultimo, con la complicità di fidati collaboratori e professionisti e grazie a “prestanomi” e “società schermo”, aveva realizzato un “complesso schema societario volto a distrarre fraudolentemente ingenti risorse, patrimoniali e finanziarie, in pregiudizio della fallita A.T.I. S.p.a., dei creditori e dell’erario, per un passivo finale di oltre 155 milioni di euro”. Balini, secondo gli inquirenti, sembrerebbe essere al centro di tutto. All’imprenditore è stato, inoltre, “contestato il reato di trasferimento fraudolento di valori, per aver intestato a società apparentemente terze, il prestigioso attico sul litorale ostiense in cui vive, anch’esso sottratto fraudolentemente alla A.T.I.”, e un lussuoso catamarano, nella sua esclusiva disponibilità, acquistato, in larga parte, “con risorse sottratte alla fallita mediante il descritto sistema di frode”.
LE ORIGINI DAL 2005
Secondo la Finanza, il disegno criminale nasce nel 2005, quando Balini si “precostituì un ingente credito nei confronti della A.T.I. S.p.a. per oltre 28 milioni di euro, simulando, tra l’altro, l’accollo di un debito in capo alla fallita originato dalla ricezione di false fatture emesse da società riconducibili a suoi fedeli sodali”. Giustificando le operazioni come “restituzione finanziamento soci”, Balini aveva, quindi, potuto “prelevare ingenti somme dalle casse aziendali nonché distrarre beni immobili dal patrimonio sociale in favore di altre imprese a lui riconducibili”.
AMPLIAMENO DEL PORTO
Nel 2008, in perfetta sintonia con il piano criminale in atto, la Porto Turistico di Roma S.r.l., posseduta proprio da Balini, aveva ottenuto, dalla A.T.I. S.p.a., la “voltura della concessione sull’intera infrastruttura portuale, ed era, così, subentrata nella possibilità di realizzare l’ampliamento del porto, poi autorizzato nell’agosto 2013, incassandone i conseguenti ingenti profitti”.
IL PORTO DI OSTIA
La struttura attuale si sviluppa su una superficie di circa 22 ettari e dispone di 840 posti barca per lunghezze comprese fra gli 8 e i 60 metri. L’ampliamento del porto ne aumenterà la capienza sino a 1419 posti barca, mettendo a disposizione dei natanti circa 611 nuovi punti di ormeggio per imbarcazioni da diporto lunghe tra i 12 ed i 70 metri. Per avere una percezione delle dimensioni degli illeciti e del danno economico cagionato alla A.T.I. S.p.a., la Porto Turistico di Roma S.r.l. ha “stimato in circa 200 milioni di euro il valore commerciale della concessione relativa all’ampliamento del porto ed in circa 220 milioni di euro il valore commerciale della concessione relativa ai diritti di superficie e utilizzo dei beni demaniali sottoposti a sequestro”.
The post Cronaca di un sequestro annunciato: sigilli al Porto di Roma appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.