Quantcast
Channel: Giornale della Vela
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Wally 110, hi-tech fino al midollo GALLERY

$
0
0

Wally110 Barong D launching 26042016_image 03
Trentatre metri e passa di barca da sogno. Il nuovo Wally 110 Barong D, frutto della matita dello studio Frers è stato varato a Marina di Ravenna:
è il terzo superyacht per un armatore “fedele alla linea” (nel 2000 fu la volta dell’80 piedi Barong B, nel 2005 del 94′ Barong C). Lo scafo, molto largo, rende la barca performante ma la sua attitudine competitiva è ben mascherata dalle linee classiche ed eleganti. Luca Bassani, patron di Wally Yachts, ha curato gli interni e in collaborazione con Frers le linee esterne, ha dichiarato: “Siamo riusciti a produrre una barca ‘full-optional’ di 33,51 metri (a bordo della quale armatore e famiglia passano molti mesi all’anno) pesante soltanto 65 tonnellate, ben due di meno rispetto a quelle previste dai piani iniziali e circa del 35% più leggera rispetto alle imbarcazioni di simile taglia”.

GUARDA LE FOTO DEL NUOVO WALLY 110

Wally 110 Barong D rendering image
Wally110 Barong D launching 26042016_image 01
Wally110 Barong D launching 26042016_image 02
Wally110 Barong D launching 26042016_image 03
Wally110 Barong D launching 26042016_image 04
Wally110 Barong D launching 26042016_image 06
Wally110 Barong D_salon rendering image
Wally110_Owners' suite rendering  image

HI-TECH FINO AL MIDOLLO
La tecnologia 3D utilizzata ha permesso di ottimizzare sia la fase di progettazione dello yacht che la sua costruzione, avvenuta, per quanto riguarda lo scafo, in composito pre impregnato. Hi-tech anche l’impianto elettrico e il sistema idraulico (350 bar di pressione massima, pari a 3.500 Newton per centimetro quadro), dotato di elettrovalvole gestite da un software che migliora la velocità delle manovre. Gli interni sono stati realizzati in differenti blocchi per ridurre il peso e aumentare la qualità costruttiva.

Wally 110 Barong D rendering imageESTERNI DA REGATA
Ogni dettaglio è stato curato nei minimi particolari, dall’alberatura in carbonio e l’attrezzatura di coperta in carbonio e titanio, dal teak che ricopre il flush deck all’illuminazione degli ampi interni. Il ponte è caratterizzato da una tuga slanciata e sottile, estese aree prendisole, un pozzetto molto ampio dal look “corsaiolo”.

Wally110_Owners' suite rendering  imageINTERNI DA CROCIERA
Molto diversi in filosofia invece gli interni in rovere e carbonio, improntati a un utilizzo crocieristico. A prua è situata la cabina armatoriale, con due grandi letti separati, una cabina doppia per gli ospiti sia a dritta che a sinistra, e un grande quadrato. La zona equipaggio è a poppa per una maggiore privacy.

Dopo due settimane di test in mare, la barca sarà consegnata agli armatori alla fine di maggio. www.wally.com

SCHEDA TECNICA
Lunghezza ft 33,51 m
Lunghezza al galleggiamento 31,55 m
Baglio max. 7,47 m
Pescaggio 4,80 m
Dislocamento 65 t
Sup. velica 538 mq
Posti letto 6+4 (equipaggio)
Architettura Navale Frers Naval Architecture
Esterni Frers / Wally / Luca Bassani
Interni Wally / Luca Bassani
Certicazione RINA Malta Cross
Costruzione Composito PRE-PREG
Velocità a motore 13 kts
Serbatoio carburante 3.800 l
Serbatoi acqua dolce 1.500 l

The post Wally 110, hi-tech fino al midollo GALLERY appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Trending Articles