Il primo Dehler 34 fu lanciato 30 anni fa e, grazie alle sue caratteristiche moderne (potremmo definirlo il primo dei performance cruiser) venne prodotto in 1.300 esemplari. Il cantiere tedesco ne celebra il trentennale con la costruzione del nuovo modello (che fa seguito a quello prodotto dal 2002 al 2009, firmato Simonis / Voogd).
VERSATILITA’ LA PAROLA CHIAVE
Il progetto è di Judel & Vrolijk e i primi esemplari del rinnovato 34 piedi vedranno la luce ad agosto. Karl Dehler, capo sviluppatore di Dehler, spiega il concept che sta dietro alla barca: “Il nuovo Dehler 34 è stato sviluppato per essere un performance cruiser di lusso, con una spaziosità, un’altezza in piedi e una capacità dei serbatoi importanti. I velisti più sportivi possono però equipaggiare il 34′ con tutto, ma proprio tutto, ciò che può far aumentare le prestazioni. La struttura “Carbon Cage” sviluppata internamente, con cui rinforziamo ogni scafo di serie, contribuisce a semplificare ogni trasformazione”. La parola chiave è quindi “versatilità”.
ESTERNI
Il dritto di prua quasi verticale unito agli sbalzi corti a poppa forma una lunga linea di galleggiamento in modo tale da massimizzare le prestazioni. Il design esterno è caratterizzato da linee pulite e sportive, in linea con il look moderno dei modelli Dehler più grandi. Due finestrature laterali piatte che terminano a punta donano alla barca un look slanciato illuminando a puntino gli interni. Il pozzetto largo e piatto aumenta il carattere sportivo.
INTERNI
Gli interni prevedono due grandi cabine e un comodo locale a uso servizi, che è dotato della “Uni Door” (marchio di fabbrica Dehler), ovvero una porta che separa tre spazi, assicurando così il massimo della privacy con un minimo ingombro. Il salone ha due divani longitudinali con sufficiente spazio di stivaggio, un’ampia cucina a L e un tavolo da carteggio. Predominano forme tonde e abbinate a linee moderne. A prua, l’armatore può scegliere tra due varianti di layout. Di serie, il Dehler 34 ha la prua chiusa con una porta, l’opzione è avere la paratia aperta, che crea maggiore profondità. Per quelli che vogliono diminuire il peso della barca c’è la possibilità di alleggerire i mobili della cabina di prua e poppa.
LO ARMI COME VUOI
Il nuovo Dehler 34 convince anche per le numerose varianti tra cui scegliere: di serie, il Dehler 34 dispone di un’attrezzatura in alluminio con superficie velica (randa e fiocco) di 65 m². In aggiunta, Dehler offre un’attrezzatura più alta in alluminio o carbonio per una maggiore performance. Con i suoi 17,02 m, l’albero in carbonio è più alto di 73 cm rispetto all’attrezzatura standard e dà spazio a una superficie velica di 71 m². A tutto ciò si aggiungono una serie di optional, come ad esempio la piattaforma bagno e il bompresso fisso.
TRE OPZIONI DI CHIGLIA
Sono disponibili inoltre tre varianti di chiglia: una chiglia a T da gara con un pescaggio di 2,10 m e due chiglie a L con 1,95 m e 1,55 m di pescaggio. La barca si governa con una barra o, in alternativa, un doppio timone a ruota. Di serie è montato un Volvo Penta da 18 PS (13,3kW) con trasmissione Saildrive. Il prezzo di lancio del nuovo Dehler 34 è di circa 108.500,00 euro. www.nautigamma.com
SCHEDA TECNICA
Lft 10,70 m
Lwl 9,60 m
Baglio max 3,60 m
Pescaggio 2,10/1,95/1,55 m
Sup. velica di bolina 65 mq/71 mq
Motorizzazione Volvo Penta 18 cv
The post Dehler 34, rivive un mito dopo 30 anni appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.