La nuova ammiraglia di HanseYachts, l’Hanse 675 (di cui vi avevamo mostrato le bellissime foto in fase di realizzazione dello scafo), è stata ultimata ed è pronta a salpare dal porto di Greifswald. Non solo è il modello più grande mai realizzato dal cantiere tedesco, ma anche la barca a vela di serie più lunga costruita finora in Germania.
ESTERNI
Come tutti gli yacht Hanse, anche l’Hanse 675 è stato sviluppato da Judel/Vrolijk & co ed è caratterizzato da forme nitide e superfici pulite. La prua è interamente rivestita in legno di teak, e le linee sinuose della tuga offrono tutto lo spazio che desiderano gli amanti del sole. Il pozzetto è dotato di tre schermi da 21 pollici, utilizzabili sia per la visualizzazione delle carte nautiche che per l’intrattenimento e il relax. Le ampie finestre nello scafo, il tetto panoramico e il pannello con apertura elettrica in coperta contribuiscono all’estetica dell’imbarcazione, lasciando fluire la luce del sole per illuminare gli interni. L’hardtop opzionale, con sistema audio e faretti, offre protezione dal sole e può essere aperto durante la navigazione.
INTERNI
Le linee curve e le sinuose combinazioni di tessuti e materiali – come la pelle lavorata a mano che riveste i pannelli legno – creano un’atmosfera che differisce di molto rispetto a un tradizionale yacht di serie. Nella cabina armatoriale, il design ispirato alle onde, con le sue linee leggere e sinuose, aumenta l’impressione di ampiezza e spaziosità. L’ampio salone conta anche sul tavolo da carteggio, provvisto di ampio schermo, che può essere utilizzato per creare un comodo ufficio sul mare.
C’è anche l’angolo bar, inserito nella parete laterale, e un refrigeratore per bottiglie. Nella piccola zona bar è possibile sollevare o abbassare il tavolo fino alla posizione desiderata premendo semplicemente un pulsante, mentre lì accanto, sedendosi su una sedia “di design”, si può utilizzare il monitor centrale per modificare la climatizzazione nelle diverse zone secondo i propri desideri. Nella zona dispensa i progettisti hanno creato scaffalature interne integrate nei mobili. Nei bagni, che contano su superfici in vera pietra, le cabine doccia rotonde garantiscono maggiore spazio e comfort.
PRIVACY
La privacy dell’armatore e dei suoi ospiti è assicurata: l’equipaggio dispone di un’entrata separata a babordo del pozzetto che conduce sia alla zona cucina che alla cabina dell’equipaggio, che può ospitare fino a 3 persone, con l’adiacente locale a uso servizi. La zona cucina e servizi è separata dal salone, così gli ospiti possono rilassarsi senza essere disturbati. www.hanseyachts.com
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 21,10 m
Lunghezza scafo 20,50 m
Lunghezza al galleggiamento 19,20 m
Baglio max 5,90 m
Pescaggio 3,10 m (standard) / 2,70 m (opzionale)
Dislocamento 34,50 t (chiglia standard) / 35,50 t (chiglia a L)
Zavorra 10.960 kg (standard) / 12.000 kg (opzionale)
Motorizzazione D3-150, 107 KW / 146 CV (standard) / D4-225, 154 KW / 210CV (opzionale)
Serbatoi acqua 980 l
Serbatoio carburante 1.100 l
Certificato CE A (ocean)
Sup. randa 132,00 m²
Sup. fiocco autovirante 98,00 m²
Sup. genoa 140% 165,00 m²
Sup. gennaker 280,00 m²
Progetto Judel / Vrolijk & co
Interni HanseYachts Design
The post Hanse 675, benvenuto al più grande luxury cruiser tedesco! appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.