Quantcast
Channel: Giornale della Vela
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Velisti, barche, accessori e tecnica. E’ VELA di febbraio

$
0
0

velacopaPerché salire a bordo con noi del numero di febbraio del Giornale della Vela? Per tanti buoni motivi. Continuate a leggere, ve ne sveliamo già dieci in anteprima, a cominciare dall’evento che tutti gli appassionati attendono: torna il Velista dell’Anno 2016, e vi presentiamo i 100 candidati in lizza. Poi vi mostriamo le 60 barche top del 2016, e vi spieghiamo perché, la vostra barca in vetroresina, potrebbe essere già uno scafo “cult”. E molto, molto altro…

Schermata 2016-01-22 a 14.17.381. ECCO I MAGNIFICI 100 VELISTI DELL’ANNO
E’ tempo di elezioni! Siete voi lettori, tifosi, appassionati a scegliere il Velista dell’Anno TAG Heuer 2016 tra i cento candidati (velisti, progettisti e barche) che abbiamo selezionato e che potete votare sul nostro sito giornaledellavela.com. Scopriamo tutti i nominati, le loro carriere e perché abbiamo deciso di candidarli!

Schermata 2016-01-22 a 14.18.192. LE SPLENDIDE 60 REGINE DEL 2016
Da quattro a ventiquattro metri, sportive o classiche, ecco tutte le barche “nominate” nelle varie classifiche stilate dalle riviste di settore europee e americane. Come in un premio Oscar, in nomination sono entrate sessanta barche, che per comodità abbiamo diviso in quattro categorie: daysailer, cabinati da crociera, cabinati da crociera-regata e multiscafi.

Schermata 2016-01-22 a 14.24.533. #PLASTICFANTASTIC
Nel 2016 si celebra un anniversario eccezionale: cinquant’anni fa nascevano le barche in vetroresina prodotte in serie, una rivoluzione epocale che ha cambiato la storia della nautica. Festeggiate con noi quest’evento al VElaFestival dal 5 all’8 maggio dove saranno esposte le #plasticfantastic del periodo d’oro, dall’inizio degli anni ’60 sino al 1995, la vostra barca storica potrebbe essere invitata d’onore. Una barca per essere definita #plasticfantastic deve essere costruita in vetroresina e avere almeno 20 anni di vita, quindi se è stata costruita nel 1995 o in precedenza. Basta andare sul sito internet giornale dellavela.com e velafestival.com per iscrivere una barca come #plasticfantastic ed entrare così nel mondo delle barche storiche, icone dello yachting…

Schermata 2016-01-22 a 14.26.104. 1.500 MIGLIA SENZA TIMONE
Perdere la pala del timone in mezzo all’Oceano Atlantico. Avere davanti ancora 1.500 miglia prima di toccare terra. Ecco come governare la barca con un “timone a trascinamento” e un giusto assetto di vele di prua: il nostro servizio… tratto da una storia più che vera!

Schermata 2016-01-22 a 14.27.315. QUATTRO UOMINI IN BARCA INTORNO AL MONDO
Amici da sempre, un po’ ignoranti in fatto di vela ma con un sogno: girare il mondo prima di entrare nel mondo del lavoro. Per farlo hanno trasformato uno Jeanneau in una barca completamente ecologica e autosufficiente. Vi raccontiamo la loro, bellissima storia!

Schermata 2016-01-22 a 14.28.056. SARANNO COSI’ LE RANDE DEL FUTURO?
Abbiamo incontrato Doriano Del Monaco (è un ingegnere aeronautico, che nella sua lunga carriera ha collaborato anche con il MIT), che ci presenta il suo innovativo progetto di randa, concepito per ottimizzare le prestazioni in ogni andatura sfruttando un secondo boma in testa d’albero.

Schermata 2016-01-22 a 14.31.157. ACCESSORI – IL TOP 2016
In questo servizio vi proponiamo una selezione di prodotti del nostro Annuario Accessori 2016: non solo le soluzioni più interessanti, ma anche tanti consigli per attrezzare la vostra barca!

Schermata 2016-01-22 a 14.33.018. PER CHI AMA NAVIGARE “LUNGO”
Enrico Malingri ha recentemente attrezzato un X-562 per la traversata atlantica: chi meglio di lui può raccontarci come preparare al meglio la propria barca per macinare miglia in totale sicurezza? Dall’elettronica di bordo ai satellitari, dalla cambusa al rigging, i consigli di uno dei membri della “dinastia” di velisti più famosa d’Italia.

Schermata 2016-01-22 a 14.33.519. GIULIA CONTI: “MEDAGLIA D’ORO, O ADESSO O MAI PIU’…”
Giulia Conti, assieme a Francesca Clapcich, è reduce da una stagione incredibile, culminata con il “triplete”: Mondiale, Europeo e Italiano. Ora è il momento di pensare a Rio: la nostra intervista alla più forte derivista del momento.

Schermata 2016-01-22 a 14.37.3210. LE BARCHE DEL MESE
Due barche agli antipodi questo mese: una è l’Ice 52, che abbiamo provato. Due giorni a bordo del nuovo 52 piedi del cantiere italiano, ultimo grido in fatto di design e prestazioni, senza rinunciare alle doti di barca grande navigatrice. L’altra è una piccola deriva, il Melges 14: facile da armare, veloce e stabile in navigazione, dotato di armo in carbonio e randa square top e progettato da Reichel-Pugh è pronto per diventare il monotipo singolo del futuro. Sarà davvero l’anti-Laser?

Ricordate, ci sono anche tanti altri buoni motivi per non perdere il nuovo numero di febbraio del Giornale della Vela. In edicola, su iPad, iPhone e su tutti i tablet e gli smartphone Android.

The post Velisti, barche, accessori e tecnica. E’ VELA di febbraio appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Trending Articles