Spesso ci troviamo a fare il punto di quello che è stato, delle novità appena viste ai saloni o in banchina. Oggi cambiamo gioco. Ci siamo messi a tavolino in redazione e abbiamo cercato di immaginare, dati ed esperienze alla mano, che cosa potrà cambiare nel mondo della nautica nei prossimi dodici mesi. E’ nato così un piccolo vademecum in dieci parole: dalla A di Alleanze alla R di Reputazione. Dopo le prime cinque puntate (in fondo all’articolo trovate i link), oggi parliamo di Elettronica.
ELETTRONICA
Non nascondiamoci dietro a un dito: l’elettronica a bordo semplifica la vita (e pure tanto). La vera rivoluzione in questi ultimi due anni è stata la comparsa dei tablet (e delle relative applicazioni). Prima solo nel mondo delle regate, poi anche durante le crociere. Già, forse non ve ne siete accorti, ma se siete al timone, ci sono buone probabilità che davanti agli occhi abbiate un tablet.
Questo significa poter contare su una serie infinita di app e servizi, ma anche di avere a disposizione una fonte pressoché infinita di distrazioni. Per il 2016 ci aspetta poi una pioggia di modelli con schermi tattili sempre più grandi: migliorerà anche la possibilità di dialogare con la barca e con le sue mille regolazioni. In più è attesa un’evoluzione ulteriore dell’elettronica di bordo in termini di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda la strumentazione personale, come i mob portatili.
LEGGI “A COME ALLEANZE”
LEGGI “A COME AMBIENTE”
LEGGI “C COME CONDIVISIONE”
LEGGI “D COME DESIGN”
LEGGI “E COME EASY SAILING”
The post Le barche 2016 in 10 parole: Elettronica (ma anche sicurezza) appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.