Spesso ci troviamo a fare il punto di quello che è stato, delle novità appena viste ai saloni o in banchina. Oggi cambiamo gioco. Ci siamo messi a tavolino in redazione e abbiamo cercato di immaginare, dati ed esperienze alla mano, che cosa potrà cambiare nel mondo della nautica nei prossimi dodici mesi. E’ nato così un piccolo vademecum in dieci parole: dalla A di Alleanze alla R di Reputazione. Dopo le prime tre puntate (in fondo all’articolo trovate i link), oggi parliamo di Design.
DESIGN
Se un velista degli Anni 80 (ma anche della fine dei 90) fosse rimasto su un’isola deserta negli ultimi anni, faticherebbe a riconoscere il mercato della nautica. A tutti i livelli di prezzo, infatti, è entrato di prepotenza il concetto di design. Qualsiasi forma, purché sia comoda, parafrasando Henry Ford (inventore dell’automobile) e la sua passione per il colore nero.
L’abitabilità è diventata il fattore fondamentale col quale tutti i progettisti devono fare i conti come mai prima d’ora, sia che si tratti di una barca da pura crociera sia di un cruiser con l’ambizione di fare bella figura in regata. La voglia di eleganza, in più, impera. Piaccia o no, questo potrebbe essere l’anno della diffusione del rollbar su modelli che non vi aspettereste mai.
LEGGI “A COME ALLEANZE”
LEGGI “A COME AMBIENTE”
LEGGI “C COME CONDIVISIONE”
The post Le barche 2016 in 10 parole: Design appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.