A circa due settimane dalla conclusione della riunione di metà anno di World Sailing, la federvela internazionale, proviamo a riflettere a mente fredda sulle novità introdotte (ne avevamo parlato qui) dopo la frenetiche giornate di maggio in cui è stato deciso il destino della vela olimpica.
PER RIASSUMERE
- il kite surf entra alle Olimpiadi 2024 in un format di regate a squadre miste tra uomini e donne.
- Nel 470 non ci saranno più due medaglie diverse per maschi e femmine, ma un’unica flotta di barche in doppio dove proprio gli equipaggi saranno misti.
- Ci sarà nuovo evento, una non ben specificata regata mista a squadre su derive singole: se nel caso degli uomini potrebbe essere ancora protagonista il Finn, per quanto riguarda le donne la barca sarà tutte nuova.
- Tavole a vela RS:X cambierà il format delle regate con l’introduzione di altre specialità come potrebbe essere lo slalom e potrebbe cambiare la tavola, diventando foil
I cambiamenti sono tanti, importanti e ricalcano tutti la linea del compromesso, un po’ di “cerchiobottismo” come si dice nel gergo giornalistico per quelle prese di posizione che non vogliono scontentare nessuno. E in effetti sono ben pochi quelli che possono dichiararsi scontenti alla luce del programma per Parigi 2024 – o meglio Marsiglia, dove saranno posizionati i campi di regate – perché il numero di atleti maschi e femmine sarà lo stesso, perché vicino ai kite regateranno anche finn e 470, sebbene “ridimensionati” e perché anche i format delle regate saranno aggiornati.
Quello che viene da pensare a questo punto – con le classi in “salvo” e modernizzate – è il futuro degli atleti e delle società di vela. Perché alla fine dei conti è dai circoli e dai velisti che nasce la vela: ad esempio, come si strutturerà un circolo per creare una squadra di finn/nuovo singolo femminile per le regate a squadre? Quali classi saranno propedeutiche a questa nuova specialità? O, supponendo che la filiera del 470 continui a passare per il 420, il doppio giovanile più diffuso in Italia, come si farà a creare una flotta di equipaggi misti – in ottica olimpica – se ad oggi, nel 420, le ragazze sono poco più di ¼ dei ragazzi? Queste sono solo alcune delle domande a cui la nostra Federvela dovrà dare risposta quanto prima, per riuscire ad effettuare per tempo il cambio di mentalità auspicato dal presidente della Fiv, Francesco Ettorre.
Giuseppe Boniventi
The post Le Olimpiadi del compromesso di Parigi 2024: qualcuno pensa agli atleti? appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.