Ieri vi abbiamo mostrato le prime novità che ci hanno colpito in diretta dal METS di Amsterdam (Paesi Bassi), la più grande fiera dedicata al mondo degli accessori nautici. Prosegue senza sosta la nostra visita a quello che, per chi ama navigare e rendere più bella la propria barca, è un vero e proprio Paese dei Balocchi in cui perdersi. Tra sistemi Bluetooth e supercerate, passando per sistemi di desalinizzazione portatili e “smart”.
L’ANEMOMETRO WIRELESS BLUETOOTH
Partiamo con un anemometro molto interessante, prodotto dalla spagnola Calypso: si tratta di un prodotto che funziona tramite Bluetooth e che invia i dati del vento direttamente sul vostro smartphone o tablet senza bisogno di alcun cablaggio. E’ alimentato con energia solare ed è particolarmente indicato per barche piccole e derive (dato il suo peso esiguo). L’anemometro Calypso è dotato anche di inclinometro digitale integrato e visualizzarete sul vostro device anche l’angolo di inclinazione con il quale state navigando. Costa all’incirca 500 euro e lo trovate qui
VESTITI COME ALLA VOLVO OCEAN RACE!
Isotak X (X sta per “Extreme”) di Zhik è molto più di una cerata: è un capo ultratecnico che non a caso è stato scelto sia a bordo di Team Akzonobel che di Dongfeng alla Volvo Ocean Race che si sta correndo proprio adesso. In questo video ve la raccontiamo nel dettaglio: la cerata ha vinto nella sua categoria (Abbigliamento) il prestigioso DAME Award, che all’interno del METS viene assegnato ai prodotti più innovativi. Due i punti caldi: il cappuccio intercambiabile e la visiera trasparente… Il prezzo è di circa 1.000 euro, ma li vale tutti. La trovate qui (distributore italiano: Negri Nautica)
MUSICA A PALLA, A 360° (E CON LUCE)
Un’altra bella “americanata” che a noi ha colpito è la cassa Bluetooth Wow-Sound. Costa 229 dollari e oltre ad essere galleggiante e impermeabile, è in grado di diffondere musica a 360° a un volume molto alto (guardare il video per credere). Collegate in Bluetooth lo smartphone e il gioco è fatto. Ma la novità sta nella luce a led integrata. Pensate alla sera, in pozzetto: potrete ascoltare la vostra ballad preferita e disporre anche di un’illuminazione aggiuntiva. La particolare forma a boetta di emergenza fa in modo che la base stia in un normale portabicchieri. La trovate qui
IL DISSALATORE PORTATILE
Molto interessante questo dissalatore Rainman, per un semplice motivo. Potete installarlo a bordo come un normale desalinizzatore, oppure utilizzarlo in configurazione portatile. Questo è un grande vantaggio perché, di fatto, ve lo potete portare a bordo su più barche e può essere sbarcato in qualsiasi momento e per qualsiasi necessità. Senza contare i minori costi di manutenzione.
Disponibile nelle versioni elettrico e a benzina, può fornire fino a 140 l/ora di acqua potabile. E’ costituito da da due unità: l’unità di alimentazione di pressione e l’unità ad osmosi inversa. La prima può essere a benzina oppure elettrica ed è l’unità attraverso la quale l’acqua di mare, mediante un tubo, viene aspirata ed inviata alla seconda unità. Quest’ultima trasforma l’acqua di mare in acqua potabile con portate diverse a seconda dell’unità che si sceglie, e mediante un altro tubo, inserisce l’acqua prodotta nel serbatoio. Lo trovate qui
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA E ACCESSORI
SCOPRI LA PRIMA PUNTATA IN DIRETTA DAL METS
The post METS Quattro “genialate” in diretta dal Paese dei Balocchi del velista VIDEO appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.