Che bella seconda tappa che ha fatto Andrea Fornaro su Sideral. Era dispiaciuto dopo una prima con qualche problema di troppo e un feeling con la barca che stentava a decollare. Aveva promesso battaglia e così è stato, regatando costantemente nel gruppo di testa fin dalla partenza. Chiude quarto dietro Ian Lipinski, Jorg Riechers e Simon Koster, con un piazzamento nella classifica generale in via di aggiornamento con gli arrivi ma fuori dal podio.
Tutto ciò nonostante il percorso di avvicinamento di Andrea Fornaro a questa Mini Transat 2017, sua seconda partecipazione dopo il 16mo posto del 2015, non sia stato facile: aveva iniziato la campagna tra i Serie ma la lista d’attesa della qualifica era troppo lunga e rischiava concretamente di non rientrare tra gli ammessi. Da qui la decisione di lanciarsi tra i prototipi per esserci comunque (COME VI ABBIAMO RACCONTATO QUI). Un percorso che lascia un po’ di amaro in bocca per un risultato finale che forse poteva essere diverso. Ma la storia non si fa con i se e con i ma.
Ha regatato sempre all’attacco, limando alcuni passaggi a vuoto che lo avevano penalizzato nella prima tappa, apparendo sempre in fase con l’evoluzione del meteo e non rinunciando a spingere fino alle ultime miglia, quando è andato a cercare ancora il sud che sembrava concedere una possibile rimonta nei confronti del suo avversario diretto, Simon Koster. Forse più di così non poteva fare, considerato il poco tempo a disposizione per preparare il suo prototipo. Il suo è il migliore risultato degli italiani in questa Mini Transat e non era affatto scontato dopo quanto visto nella prima tappa.
Chi è Andrea Fornaro
40 anni, nato a Orbetello, una laurea in scienze politiche, va a vela fin da bambino passando dalla classe Optimist ai Vaurien. La sua formazione di velista è piuttosto eterogenea, essendo passato dalle derive, con una campagna olimpica per Londra 2012 in Star, ai monotipi fino alla vela oceanica. Tra i risultati più prestigiosi nella sua carriera di velista professionista c’è il secondo posto al Fastnet 2011 in Class 40, ma vanta anche titoli nazionali, europei e mondiali nelle classi 420, Snipe ed Europa. Ha iniziato a frequentare la Classe Mini dal 2012, attualmente è sempre molto attivo nelle regate a rating, alternando attività offshore a quella tra le boe.
The post Mini Transat: Andrea Fornaro quarto in Martinica dopo la tappa del riscatto appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.