Quantcast
Channel: Giornale della Vela
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

La ragazza in foto? E’ lei la velista più forte al mondo

$
0
0

Marit Bouwmeester

Sono stati assegnati a Puerto Vallarta – Messico – i  Rolex World Sailing Awards, il prestigioso riconoscimento, l’oscar dei velisti, che la Federazione Internazionale della Vela mette ogni anno in palio per il top della vela olimpica. A vincerlo sono stati per le donne l’olandese Marit Bouwmeester, per gli uomini il neozelandese Peter Burling già vincitore del premio nel 2015 in coppia con il suo prodiere Peter Burling. Un riconoscimento anche per Carlo Croce a cui è stato consegnato il Beppe Croce Trophy, istituito nel 1998 in memoria del padre e storico Presidente che ha governato la Federazione Mondiale vela dal 1969 al 1986.

Marit Bouwmeester

Olandese, classe 1988, nata a Boarnsterhim. Diciamolo onestamente, quale “velista medio” non vorrebbe averla nei propri sogni immaginari come fidanzata o moglie.

Marit Bouwmeester

Fisico statuario, alta 1.77 per 68 chili, bellezza acqua e sapone, sorriso che incanta, ma soprattutto Marit Bouwmeester è una delle dominatrici indiscusse della classe Laser Radial.

Argento alle olimpiadi di Londra, oro a Rio 2016, tre ori mondiali, uno dei quali conquistato proprio nel 2017 poco prima di quello europeo alla fine di un periodo dove aveva subito numerosi infortuni.

La Bouwmeester durante una sessione di allenamento in palestra

La Bouwmeester è quella che si potrebbe definire una forza della natura, un concentrato di tecnica, fisicità, freddezza, una macchina da guerra perfetta che al momento ha poche rivali tra i Laser Radial, quando è in forma e sta bene non ce n’è per nessuna.

Peter Burling

Non è una sorpresa questo riconoscimento. Nato il 1 gennaio 1991 a Tauranga, a soli 26 anni ha vinto nella classe olimpica 49er, in coppia con il prodiere Blair Tuke, molto di più di quanto un velista possa sognare di vincere (un oro ed un argento olimpico, sette ori mondiali).

Peter Burling al timone di Team Brunel durante la leg 2 della Volvo Ocean Race

Se ciò non bastasse nel 2017 è stato il velista più giovane della storia a vincere la Coppa America, ridicolizzando il temuto rivale James Spithill e riportando la Coppa in Nuova Zelanda.

Burling al timone dellAC 50 Team New Zealand durante la Coppa America vinta alle Bermuda

Il premio non ha potuto ritirarlo, perché nel frattempo per non annoiarsi sta facendo la Volvo Ocean Race e attualmente è impegnato a timonare a 25 nodi di velocità un VO65 in Atlantico. Scommettiamo che quando gli hanno comunicato che ha vinto World Sailing Award,  dopo quelle ricevuto nel 2015, avrà sfoderato il suo solito ghigno, non un vero e proprio sorriso, il ghigno del “Freddo” come lo avevamo soprannominato nei giorni infuocati della Coppa America delle Bermuda.

Carlo Croce

Diciamo la verità, questo premio per l’ex “Presidentissimo” suona quasi come una beffa. Nell’anno orribile in cui Carlo Croce ha perso molto del suo appeal finendo fuori da World Sailing e dalla Presidenza del prestigioso Yacht Club Italiano, sembra quasi, concedeteci il termine, un “contentino”. Nell’intervento che ha accompagnato la consegna del trofeo a Carlo Croce, il vice presidente di World Sailing Gary Jobson ha sottolineato come Carlo Croce “_abbia contribuito con passione e con successo per molti anni alla promozione, lo sviluppo e alla diffusione nel mondo dello sport della vela, prima come velista con due partecipazioni alle Olimpiadi (1972 Monaco e 1976 Montreal) e successivamente in diversi ruoli come manager.

The post La ragazza in foto? E’ lei la velista più forte al mondo appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3582

Trending Articles