Arrìdatóio sm. (ingl. screw coupling/ fr. ridoir) Meccanismo usato per portare e mantenere alla tensione necessaria le manovre dormienti, costituito, se la manovra è di fibra vegetale, di due bigotte messe a fronte con un cavo tirante; se la manovra è un cavo metallico, di un tirante metallico a due viti di mano diversa.
Barbotin sm. (dal nome dell’inventore, comandante di vascello della Marina francese, che ne introdusse l’uso nel quarto decennio dell’Ottocento). Congegno dell’argano per salpare, utilizzato per far ingranare la catena dell’àncora al tamburo del verricello.
Battagliòla sf. (ingl. guard rail/ fr. filière) Parapetto disposto all’orlo dei ponti scoperti delle navi. Sulle barche a vela è costituito dai candelieri fissati lungo i trincarini che sostengono cavetti d’acciaio tesi da arridatoi.
Battènte sm. (ingl. hatch rubber coaming/ fr. hiloire, surbau) Spondina in legno o in metallo fissata intorno all’apertura di un boccaporto o di un pozzetto per impedire le infiltrazioni d’acqua.
Beacon sm. Trasmittente di soccorso che emette un segnale sulle frequenze di 121,5 e 243 MHz, sulle quali sono in ascolto aerei ed elicotteri del servizio di soccorso, aerei di linea e speciali mezzi delle capitanerie.
The post A-B. Arridatoio? Barbotin? In ordine alfabetico 5 parole nautiche da sapere appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.