La giuria si è riunita. E ha deciso. non è stato facile, quest’anno erano in tanti i velisti meritevoli. Tenendo conto anche delle vostre preferenze (sia nell’ultima fase, dove il voto del pubblico non era vincolante ma aveva carattere consultivo, sia nelle fasi precedenti), i giudici hanno stabilito i cinque nomi dei candidati finali al Velista dell’Anno 2017, che quest’anno taglia il traguardo delle 25 edizioni.
Tra di loro, si cela il vincitore del premio più ambito della vela italiana, e i vincitori degli altri riconoscimenti (TAG Heuer Performance, Innovation, Young e #don’tcrackunderpressure): per scoprirlo in diretta però dovrete venire alla Serata dei Campioni (a partire dalle 19 di Venerdì 5 maggio, al TAG Heuer VELAFestival di Santa Margherita).
Una grande serata-cerimonia, presentata dal mitico giornalista sportivo Mino Taveri. Non solo renderete omaggio ai cinque finalisti che vi sveliamo qui sotto, ma potrete conoscerli di persona e celebrare anche Vincenzo Onorato, che nell’occasione sarà insignito del Gran Premio TAG Heuer VELAFestival alla carriera. E poi ancora: visto che anche le barche hanno un’anima, festeggerete con noi i 50 anni del mitico Arpège, una delle barche di serie più vendute della storia, e incontrerete grandi velisti che in passato sono stati insigniti del Velista dell’Anno (e le cui storie saranno narrate in una mostra Hall of Fame).
Bando alle ciance. I finalisti sono:
I CINQUE CANDIDATI FINALI AL VELISTA DELL’ANNO
1. Paolo Bua. Prolifico progettista sassarese di 37 anni, Paolo Bua in Italia è poco conosciuto ma in Francia è apprezzatissimo, tanto da essere stato premiato dalla prestigiosa testata Voile Magazine perché ben quattro dei suoi progetti erano in lizza per la Barca dell’Anno francese (XO-Racer, XO-Classic, Superleggero, Troll 26). Adesso sta diventando famoso anche in Italia e nell’arco delle varie fasi di votazioni, ha incamerato tante preferenze.
2. Tony Cili. Votato, stravotatissimo dal pubblico, soprattutto quello di casa. A Crotone i giornali titolavano “Aiutate Tony”, un endorsement di portata regionale. Ma chi è Tony? Classe 1988, calabrese di Crotone (all’anagrafe Antonio Ciliberto ma per tutti è Tony Cili), è un fortissimo atleta di kite surf Strapless (per noi il kite è vela, sia chiaro), ma prima ancora un vero “waterman” capace di padroneggiare ad alto livello tutti i board sport di mare dal kitesurf al surf passando per windsurf e sup. Quest’anno ha vinto i Campionati Nazionali nella categoria Wave (stesso risultato del 2015) e a livello mondiale va sempre fortissimo.
3. Giuseppe “Peppe Fornich” / Sagola Biotrading (GS 37). Peppe Fornich, anche lui votatissimo, è armatore del Grand Soleil 37 Sagola Biotrading, è sempre protagonista delle regate d’altura italiane e internazionali. Quest’anno ha vinto il Campionato Italiano d’Altura in classe 3 Crociera e soprattutto il titolo Overall di Armatore dell’Anno UVAI 2016.
4. Gaetano Mura. Gaetano non ha praticamente bisogno di presentazioni: lo skipper sardo di Cala Gonone ci ha fatto sognare, non è riuscito a completare il suo giro del mondo in solitario senza scalo sul Class 40 Italia ma ha reso la vela oceanica popolare anche da noi, appassionando tutti, dagli addetti ai lavori ai profani. Gaetano ci riproverà, è testardo come un mulo. E tutti faremo il tifo per lui, ancora una volta. A proposito: sarà protagonista, nella giornata di venerdì, di un evento a lui dedicato, a partire dalle 15 sempre al VELAFestival. Venite a conoscerlo anche lì!
5. Giorgia Speciale. L’atleta anconetana, classe 2000, è stata forse la più bella rivelazione del 2016 tra le tavole a vela. Ha vinto sia il titolo mondiale che quello europeo femminili a bordo dei Techno 293, mentre ha esordito alla grandissima tra i più impegnativi RS:X chiudendo al primo posto l’Europeo Under 17 (sesta assoluta). Saranno fuoco e fiamme tra lei e Marta Maggetti (che a sua volta venne premiata da noi nel 2014).
COME FUNZIONA IL VELISTA DELL’ANNO
(CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRLA)![]()
Ognuno dei vincitori sarà premiato con un cronografo impermeabile ad alta precisione TAG Heuer Aquaracer Calibre 5 (foto a lato), in grado di resistere fino a 300 metri di profondità.
Per qualsiasi informazione riguardo al Velista dell’Anno, scriveteci all’indirizzo speciali@panamaeditore.it
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL VELISTA DELL’ANNO
The post Velista dell’Anno, i cinque candidati finali sono loro! appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.