Tutte le barche a vela costano tanto? Falso. Soprattutto quando si tratta del piacere della navigazione, le dimensioni, è il caso di dirlo, non contano: potrete divertirvi su barche enormi come sui cinque “gioiellini” dell’usato che abbiamo scovato su Top Boat Market e che vi mostriamo in ordine crescente di prezzo. Costano davvero meno di una macchina, in alcuni casi di un’utilitaria: w l’usato!. E non è detto che si tratti esclusivamente di daysailer e piccoli scafi da regata, con alcuni potrete intraprendere anche lunghe navigazioni!
CINQUE GIOIELLINI DA 4 A 28 MILA EURO
WINNING CAT – 4.000 EURO E TE LO PORTI A CASA “ALL-INCLUSIVE”
La prima proposta è un Winning Cat prodotto dal Centro Nautico Calasetta nel 2005. Lungo 6,50 metri, sottocoperta ha due cuccette e quindi si presta a navigazioni costiere e fine settimana in barca. Ma è il prezzo il suo vero punto forte: solo 4.000 euro, per un’imbarcazione in buono stato, stile Catboat (solo randa, sullo stile dell’Effraie di Patrick Phelipon), deriva mobile e albero e boma in carbonio. Acquistandola vi porterete a casa due rande steccate (una in dacron e una in kevlar): il posto barca è pagato fino al Giugno del 2017. L’imbarcazione si trova a Goro (Ferrara). SCOPRI DI PIU’
SPECTRE 20 – UN ELEGANTE DAYSAILER A 10.000 EURO
Spendendo 10.000 euro, potreste optare per un daysailer a tutto tondo, realizzato da un maestro d’ascia nel 2000 su progetto dell’architetto Cellini: un elegante Spectre 20 in legno, lungo 6 metri e largo 2. L’imbarcazione, rimessata ogni anno dall’1 settembre al 31 luglio, è in perfette condizioni, completa di tutto e del caratteristico grande oblò centrale che rende stagno il vano prodiero e conferisce alla piccola barca una certa eleganza. E’ visibile a Civitanova Marche (Macerata). SCOPRI DI PIU’
PORTOBELLO 28 – 15.000 EURO E VIA, SI CORRE!
Volete divertirvi e correre? Progetto di Judel/Vrolijk nato per il match race e successivamente modificato per le regate mini-altura, questo Portobello 28 (8,50 m x 2,50) è stato costruito da Manara Compositi sottovuoto con resina epossidica, fibre di vetro unidirezionale e anime di PVC e Nomex. Timone e deriva in sono in carbonio, l’albero in alluminio della Velscaf del grande navigatore Ciccio Manzoli. Le vele sono del 2014, l’attrezzatura di coperta è top di gamma. Il prezzo è di 15.000 euro. SCOPRI DI PIU’
CBS HARMONY – “BLUE WATER” ANTE LITTERAM A 16.000 EURO
Lungo 9,02 metri e largo 2,95, il CBS Harmony, progetto del 1973 di Aldo Renai, nacque con l’intento di diventare un vero e proprio “mini-cruiser” con il quale affrontare lunghe navigazioni per famiglie fino a 4 persone. Renai optò per la soluzione a pozzetto centrale, che gli consentì di ottenere una ampia cabina poppiera armatoriale. Il modello dell’ormai scomparso cantiere di Fiumicino ebbe un grande successo e ne furono venduti centinaia. Questo che vi proponiamo è visibile in toscana e costa 16.000 euro. SCOPRI DI PIU’
KEELER 28 – UN GIOIELLO A SOLI MILLE EURO A PIEDE
Chiudiamo la nostra rassegna con il più “costoso” Keeler 28 One Design, splendido racer costruito da Gieffe Yachts, lungo 8,28 metri e largo 2,49. La barca è sul Lago di Como, come è noto le acque dolci danneggiano molto meno la carena rispetto al mare: è da crederci se dicono gli inserzionisti che la barca è in condizioni eccellenti, anche perché l’ottimizzazione dell’opera viva risale al 2014 (la barca è del 2008). Una barca per correre, con chiglia basculante e canard in carbonio, completa di vele e attrezzatura. Questo gioiello del lago viene venduto a 28.000 euro. SCOPRI DI PIU’
The post USATO Ma che macchina! Io mi compro la barca! Cinque “gioiellini” da 4 a 28 mila euro appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.