10 giorni al via dell’edizione settembrina della TAG Heuer VELA Cup che si unisce al mitico Trofeo Mariperman per dare l’ultimo colpo di coda estivo.
Questa grande festa sarà ancora una volta l’occasione giusta per armatori, equipaggi ed amanti della vela di godersi un weekend tra regate, spettacoli, cultura e momenti conviviali. Quest’anno per la prima volta l’organizzazione ha scelto l’incantevole baia delle Grazie nel comune di Porto Venere come base operativa e punto di ritrovo per i regatanti.
Nel week-end del 23-25 settembre tutti gli interessati potranno ammirare Vele d’Epoca, Vele Latine, Imbarcazioni moderne stazzate, Meteor, J24 ed imbarcazioni a vela da diporto. Tutti insieme anche se su percorsi differenti invaderanno letteralmente uno dei golfi più belli e celebri del mondo.
Ma andiamo a vedere da vicino quali saranno i percorsi in acqua che le imbarcazioni dovranno affrontare, iniziando proprio dalla nostra TAG Heuer VELA Cup che si disputerà sullo stesso campo di regata delle Vele d’Epoca. Lo spettacolo sarà quindi assicurato.
Qui sopra il percorso spettacolare che prevede la partenza proprio di fronte alla baia di Portovenere prima boa alla Torre Scuola, passaggio tra la Palmaria e il Tino che farà da boa prima di raggiungere la numero 4 in mezzo al golfo per far poi ritorno e tagliare il traguardo ancora davanti a Portovenere da dove è stata data la partenza. Questo il percorso che verrà dato, condizioni meteo permettendo, e che prevede anche una variante con passaggio interno al Tino.
Per quanto riguarda invece le bellissime vele latine, ecco qui sotto il loro percorso, mentre le barche certificate ORC e i monotipi J24 e Meteor, avranno un tradizionale percorso tra le boe.
TUTTI POSSONO PARTECIPARE ALLA FESTA DELLA VELA
Un evento unico nel suo genere e nello spirito ideale della VELA Cup: questo è il trofeo Mariperman che si svolge dal 23 al 25 settembre a Le Grazie nel Golfo di LaSpezia. Le barche da crociera o prive di un certificato di stazza parteciperanno alla VELA Cup con arrivi in tempo reale e premi per tutti con suddivisioni delle classi in base alla lunghezza delle barche. Poi ci saranno le barche d’epoca che faranno la regata secondo il regolamento AIVE, le vele latine, e infine le imbarcazioni stazzate ORC. Ma non solo, il Trofeo è aperto anche alle imbarcazioni monotipo come i 5,50, i J24 e i Meteor.
SABATO LA GRANDE FESTA
In uno dei porticcioli più invidiati del Golfo, Le Grazie, il sabato sera ci sarà la grande festa per tutti i partecipanti alla regata e non solo: si potrà mangiare sulla spiaggia, ascoltare la musica e poi scatenarsi con la grande festa con vista mozzafiato sul golfo. Per partecipare basta visitare il sito www.mariperman.it o www.velacup.it e troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno. A seconda della tipologia della vostra barca, potete iscrivervi soltanto alla VELA Cup, nella giornata di sabato 24 settembre, oppure alle regate del Trofeo Mariperman. Il percorso della VELA Cup è una bellissima veleggiata nel Golfo, passando tra Lerici, l’Isola del Tino e Portovenere con l’arrivo proprio a di fronte Le Grazie. Una vera e propria veleggiata da fare con amici, con la famiglia in totale relax!
PROGRAMMA
Venerdì 23 settembre
h 9/00 Ormeggio imbarcazioni
h 9/16 Laboratori scientifici
h 9/18 Visite Villa Romana
h 17:30 Inaugurazione Villaggio della Vela Visita Mostra Cantiere della Memoria e Sala Olivetani
h 20/00 Cena di Benvenuto
h 21/30 Spettacolo
Sabato 24 settembre
h 9/13 Laboratori scientifici
h 9/18 Visite Villa Romana
h 9/11 Mostra Auto d’Epoca
h 10:00 Briefing di regata
h 12:00 Partenza Regate
h 17:30 Esercitazione di sicurezza in mare
h 18:00 Mostra Auto d’Epoca
h 19:00 Premiazione Vela Cup
h 20:00 Cena del Nostromo
h 21:30 Spettacolo/Discoteca
Domenica 25 settembre
h 9/17 Visite Villa Romana
h 10 Briefing di regata
h 9/11 Mostra Auto d’Epoca
h 12:00 Raduno Vespa Club
h 12:00 Partenza Regate h 18:30 Premiazioni
TUTTO QUELLO CHE c’è DA SAPERE SULLA VELA CUP – TROFEO MARIPERMAN
CHI PUO’ PARTECIPARE.
Possono partecipare tutte le imbarcazioni dai 7 metri in su anche senza certificato di stazza. Si partecipa con gennaker o spinnaker nella categoria regata, a vele bianche nella categoria crociera. Ogni categoria è poi divisa in classi a seconda della lunghezza fuori tutto dell’imbarcazione. Al Trofeo Mariperman possono invece partecipare le barche provviste di certificato di stazza ORC; i monotipi J24, 5.50 e Meteo; le imbarcazioni d’epoca secondo il regolamento AIVE e le vele latine. Per maggiori informazioni www.velacup.it, www.trofeomariperman.it.
DOVE E QUANDO. Dal 23 al 25 settembre a Le Grazie (La Spezia).
PERCORSO. Il percorso della VELA Cup è una bellissima veleggiata nel Golfo, passando tra Lerici, l’Isola del Tino e Portovenere con l’arrivo proprio di fronte a Le Grazie. Il percorso di regata del Trofeo Mariperman potrà invece essere costiero o a bastone.
PREMI QUASI PER TUTTI. Ci sono premi quasi per tutti. Verranno infatti premiati i primi tre classificati per ogni classe e categoria, oltre a tanti premi speciali.
ISCRIZIONI. Le iscrizioni possono essere finalizzate online dal sito www.velacup.it o dal sitowww.trofeomariperman.it. Prezzi VELA Cup: 70 euro per le imbarcazioni fino ai 1o metri; 11o per le imbarcazioni fino ai 15 metri; 150 per le imbarcazioni superiori ai 15 metri. Prezzi Trofeo Mariperman:www.trofeomariperman.it.
FESTA E PREMIAZIONE. In uno dei porticcioli più invidiati del Golfo, Le Grazie, il sabato sera ci sarà la grande festa per tutti i partecipanti alla regata e non solo: si potrà mangiare sulla spiaggia, ascoltare la musica e poi scatenarsi con la grande festa con vista mozzafiato sul golfo.
Per maggiori informazioni www.velacup.it o www.trofeomariperman.it
ISCRIVITI SUBITO ALLA VELA CUP TROFEO MARIPERMAN
SCARICA IL BANDO PROVVISORIO. AVVISO DI VELEGGIATA PROVVISORIO VELACUP – XXIX TORFEO MARIPERMAN – 24 SETTEMBRE 2016 LE GRAZIE
The post TAG Heuer VELA Cup – Mariperman: 10 giorni al via. Ecco il percorso della veleggiata per tutte le barche nel Golfo dei Poeti appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.